Domenica 8 ottobre alle ore 10:30 il geologo Antonio Moretti, esperto sismologo e docente dell’Università dell’Aquila, dialogherà con i cittadini nel contesto dei Colloqui Amatriciani in un incontro organizzato in collaborazione dal Comitato 3e36 e dal Comitato TerraNostra-2016 di Accumoli. Il tema dell’incontro sarà “Perché è crollato tutto? Cosa bisogna […]
“Hotel Altrove” – Capitoli 3, 4 e 5
Capitolo 3 Sabatino: uno degli anziani che affrontano la noia quotidiana cercando di tenere viva la memoria di una comunità sperduta, giocando a carte, osservando la natura e passando il tempo con la propria famiglia. Da quando il terremoto ha sconvolto la sua vita e quella di sua moglie, Sabatino […]
Venerdì 22 settembre ore 16:30 – Colloqui Amatriciani, incontro con Domenico Nicoletti, direttore del Parco
Venerdì 22 settembre alle ore 16:30 il direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Domenico Nicoletti, incontrerà i cittadini nel contesto dei Colloqui Amatriciani organizzati dal Comitato 3e36. Il tema dell’incontro sarà “La fortuna di vivere in un Parco Nazionale: la Natura come risorsa”. Si parlerà […]
Domenica 17 settembre – ASSEMBLEA degli aderenti
L’assemblea degli aderenti al Comitato Civico 3e36 è convocata per DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 alle ore 10,00 presso le strutture delle BSA in Villa San Cipriano – Amatrice, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ASSEMBLEA E NOMINA DEL SEGRETARIO DI ASSEMBLEA 2) […]
Il Comitato scrive a Zingaretti: estensione della microzonazione a tutte le frazioni
Durante l’incontro con i cittadini dello scorso 11 luglio, con il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti abbiamo discusso tra l’altro di microzonazione sismica di terzo livello per il territorio di Amatrice e frazioni. L’importanza degli studi di microzonazione ci è stata ampiamente illustrata da due esperti dell’INGV, ma anche […]
“Hotel Altrove – Storie del terremoto” – Capitolo 2
Secondo documentario realizzato da Pablo Castellani e Matteo di Calisto per Treccani. Elisa, diciottenne che si prepara ad affrontare nella sua nuova scuola a San Benedetto l’esame di maturità. Elisa è anche la clarinettista della banda musicale di Accumoli che continua a provare nell’Hotel Relax; grazie alla musica, la ragazza […]
“Hotel Altrove – Storie del terremoto” – Capitolo 1
A un anno dal terremoto che ha colpito il Centro Italia, esce il primo capitolo di una serie di documentari che Pablo Castellani e Matteo di Calisto hanno realizzato per la Treccani sui terremotati “dislocati” negli hotel della costa adriatica. Alcune di queste persone sono costrette ancora a vivere negli hotel mentre […]
Il terremoto raccontato dagli esperti dell’INGV e l’importanza della microzonazione per la ricostruzione
Andrea Tertulliani e Giuliano Milana, ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno raccontato ai cittadini di Amatrice cosa è successo nel sottosuolo durante i terremoti del 24 agosto e 30 ottobre 2016: perché sono stati così distruttivi? Perché luoghi vicini hanno subito danni di tipo diverso e di diversa […]
Colloqui Amatriciani del 29 luglio: “Cosa abbiamo sotto i piedi?” con gli esperti dell’INGV
Il quarto e penultimo dei Colloqui Amatriciani del 3e36 ha per titolo “Cosa abbiamo sotto i piedi? L’importanza di una super-microzonazione 3D“. Saranno con noi Andrea Tertulliani e Giuliano Milana, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci aiuteranno a capire le peculiarità del nostro territorio dal punto di vista […]
Rimozione delle macerie: nessuno si preoccupa dei rischi per la salute dei cittadini
È ormai universalmente noto che le polveri sottili (PM10 e PM2.5) e le fibre di amianto sono in vari modi pericolosi per la salute. In particolare l’amianto, anche a bassissima concentrazione, causa l’insorgenza di patologie tumorali polmonari, tipicamente a dieci-venti anni di distanza dall’esposizione: per questo è particolarmente importante proteggere […]